Nicola Nannini
Golem
Il golem è una installazione di circa trenta metri quadri. Essa prevede la scultura centrale di un umanoide in legno di tiglio dipinto affiancata dagli studi preparatori quali bozzetti in argilla e legno, disegni, progettazioni, strumenti del lavoro (sega a catena, sgorbia, tavolo lavoro ecc...ecc...). L'opera è stata pensata intorno al 2009, realizzata nel 2010 e presentata al pubblico nel settembre 2014. L'installazione vuole essere una esposizione per accumulazione caotica e spontanea di tutti gli elementi occorsi per creare l'essere antropomorfo: lo studio dell'autore preso in toto e trasportato nelle varie sedi di mostra nell'intento di fare interagire l'opera con il pubblico che entra fisicamente al suo interno nel momento stesso in cui viene creata. Essa infatti, come da etimologia della parola ebraica golem che significa non compiuto, embrione, è creazione ancora in divenire; una sorta di prototipo.
"...Che cos'è un Golem? Secondo la leggenda ebraica si tratta di un essere creato artificialmente che prende vita grazie all'impiego di formule magiche o delle lettere che compongono i nomi divini, pronunciate secondo uno specifico rituale... Nelle fonti talmudiche vengono descritti esseri dalle forme umane creati mediante la recita di determinate formule... - la visione più classica sostiene che il golem acquistasse vita se sulla fronte gli veniva tracciata la parola emet ("verità") che è scritta con una Alef (prima lettera dell'alfabeto) iniziale. Se questa veniva cancellata restava la parola met ("morto") provocando la disintegrazione del golem. Il golem sarebbe pertanto un umanoide, una forma di robot, con poteri straordinari e talvolta negativi che può essere utilizzato dal suo creatore. Il caso più noto di creazione di un golem è attribuito al celebre rabbino Jeudà Low nato a Praga (1525-1609) e conosciuto con l'acronimo di Maharal. Secondo la leggenda, il Maestro avrebbe creato questo automa d'argilla per proteggere gli ebrei del ghetto da vessazioni, oltre che per svolgere diverse mansioni e avrebbe provveduto a sopprimerlo allorchè si accorse che la sua obbedienza non era completa... "
(Rav Luciano Meir Caro, 2014)
Nel 2010 ho scolpito un Golem. Primi disegni. Bozzetti in argilla. Prove d'intaglio. Tre mesi forsennati: sega a catena, sgorbie, patine proteico-polverose. Non ho fatto una scultura. Ho fatto un Golem.
(Nicola Nannini, 2014)
The Golem is an installation of around thirty square metres. It consists of the central sculpture of a humanoid in painted lime wood, surrounded by preparatory materials such as models in clay and wood, drawings, designs and sculpting tools (chainsaw, chisel, work bench etc). The work was conceived of in 2009, created in 2010 and presented to the public in September 2014.
The installation is intended to be a display of all the elements involved in creating the anthropomorphic being, brought to life by chaotic, spontaneous accumulation: the artist's studio is lifted wholesale and transported to the various locations of the exhibition with the aim of letting the artwork interact with the public, who enter physically inside it at the moment in which it is being created. It is, in fact, as in the etymology of the Hebrew word golem, meaning incomplete, an embryo, a creation still evolving – a sort of prototype.
"What is a golem? According to Jewish law, it is a being created artificially that comes to life thanks to the use of magic spells or letters which make up divine names, pronounced according to a precise ritual... Talmudic sources describe them as human forms created by means of the recital of specific formulae... The most classic version has it that the golem would come to life if the word emet (truth, written starting with the letter Alef – first letter of the alphabet) was traced on his forehead. If this letter were to be rubbed out, the word met (death) would be left, causing the golem to disintegrate. The golem is a humanoid, a sort of robot, with extraordinary, sometimes harmful, powers, which may be harnessed by its creator. The most famous case of the creation of a golem is attributed to the renowned Rabbi Jeudà Low, who was born in Prague (1525-1609), also known as Maharal. Legend has it that the Rabbi created this clay automaton to protect the Jews in the ghetto from harassment, as well as to carry out various tasks; allegedly he would see fit to destroy it it if it became clear it was not fully obedient”.
(Rabbi Luciano Meir Caro, 2014)
In 2010 I sculpted a Golem. Preliminary drawings. Clay models. Carving tests. Three frenzied months: chainsaw, chisels, dusty coatings. I haven't made a sculpture. I've made a Golem..
(Nicola Nannini, 2014)






scultura in legno di tiglio patinato

scultura in legno di tiglio patinato

scultura in legno di tiglio patinato

scultura in legno di tiglio patinato